No agli sprechi
“Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno”.
-Henri David Thoreau –
Alcuni consigli di letture:
- A.Segré, Basta il giusto (quanto a quando). Lettera a uno studente sulla società della sufficienza
È tempo di dire basta e di incamminarci verso un nuovo civismo, ecologico, etico, economico: questo libro spiega come e perché. La visione di una società della sufficienza è il fulcro di questa “lettera” a uno studente che Andrea Segré indirizza in realtà a tutti noi. La logica della crescita e del debito ci ha portato a una crisi economica e ambientale profonda e a disuguaglianze sociali non più tollerabili. Basta il giusto è un vero e proprio manifesto per costruire un nuovo mondo fondato sulla coscienza dei limiti naturali e umani, governato da una rivoluzionaria “ecologia economica” e vissuto – finalmente – da un homo civicus che pratica uno stile di vita sostenibile e responsabile. Un appello alle generazioni future: per passare da un falso benessere a un autentico ben-vivere e a un mondo più giusto, per tutti.
- P.Legrenzi, Frugalità
Millenni di vita in ambienti ostili e di lotta per la sopravvivenza hanno plasmato un uomo proiettato verso l’accaparrare risorse, soprattutto dalla natura. Ma oggi, nei tempi di crisi che stiamo vivendo. Una parola un po’ desueta sembra trovare un nuovo senso. Frugalità è la scelta consapevole di chi sa che non si può continuare a consumare il mondo che ci circonda con i ritmi degli ultimi decenni. Non significa tornare a un irreale passato, ma abitare il presente e proiettarsi nel futuro facendo i giusti investimenti e puntando su ambiente, educazione, ricerca, arte, scienza.
- R.Ercolini, Non bruciamo il futuro (La mia battaglia per l’ambiente, un’Italia sostenibile, una nuova politica)
Rossano Ercolini è un maestro elementare in un piccolo comune della Toscana, in provincia di Lucca. Quando viene a conoscenza dei piani per la costruzione di un inceneritore a pochi chilometri dalla sua scuola, per il bene del territorio e la salute dei suoi giovani alunni decide di intervenire. Fonda così l’associazione “Ambiente e Futuro”, con l’obiettivo di informare la comunità dei rischi ambientali dell’incenerimento e di proporre strategie alternative per la gestione dei rifiuti. Seguono anni di battaglie durissime ma alla fine le sue ragioni hanno la meglio e nel 2007 il comune di Capannori è il primo in Italia a adottare la strategia Rifiuti Zero, diventando in poco tempo il centro di un movimento straordinariamente vitale che, da Napoli a Milano, coinvolge sempre più cittadini e amministratori. Nell’aprile 2013, per questo suo impegno come attivista e educatore, Rossano Ercolini riceve il Goldman Environmental Prize e viene invitato alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Questo libro è la testimonianza fiera e coinvolgente di una battaglia decennale vinta contro poteri fortissimi. E’la dimostrazione chiara e diretta delle enormi possibilità di un modo di fare politica nuovo e capace di organizzarsi dal basso.
- A.Zanotelli, Giù le mani dall’acqua
“Sono impegnato sull’acqua come prete, come missionario, come cittadino. Non c’è vita senza acqua. È l’elemento primordiale per eccellenza. È uno dei simboli religiosi più usati da tutte le religioni mondiali. È uno dei beni fondamentali per l’umanità. Eppure la pressione a livello internazionale per privatizzarla è enorme. L’impegno per l’acqua è un impegno per la democrazia, per la civiltà. La lotta per l’acqua deve essere una lotta di tutti. Per tutti.