La scuola

mandabescuola04

Attualmente a Mandabe ci sono tre cicli di studio: la scuola materna con 180 bambini, la scuola elementare con 240 bambini e la scuola media con 120 ragazzi.

Si sa che la scuola è la prima cosa da fare in una missione. A Mandabe la situazione era drammatica: le strade piene di centinaia di bambini: di questi 150 circa frequentavano la scuola di stato, dove spesso gli insegnanti erano assenti e assai poco motivati.

Padre Riccardo dice di aver così potuto toccare con mano che i miracoli accadono e che gli sono piovuti addosso perché tanta gente in Italia ha accompagnato la nascita di questa missione con sacrifici e preghiere e continua a sostenerla con lo stesso impegno ed entusiasmo.

Grazie infatti anche alla generosità di parecchie famiglie italiane sono state realizzate le classi per l’asilo e le classi per le elementari, un pozzo per l’acqua, una grande aula ed infine le classi per le medie.

mandabescuola09Una grande parte del merito va data ai maestri, reclutati da posti spesso lontani e che danno prova di generosità e competenza. E i risultati non si fanno attendere.

Ci sono poi molte famiglie che attraverso le “adozioni a distanza” permettono a tanti bambini di poter andare a scuola. Diversi ragazzi handicappati sono stati operati e forniti di protesi adeguate… Insomma l’aiuto che è dato alla Missione dagli “Amici” è grande ed apprezzato.

Ora le suore stanno gestendo in modo  quasi autonomo le scuole, sostenute ancora dalle adozioni a distanza. Si sta nel frattempo, cercando  di incrementare la partecipazione economica dei genitori e fare in modo che la scuola diventi completamente autonoma.

E’ da sottolineare lo sforzo fatto dai genitori di coltivare un ettaro e mezzo di risaia e tre ettari e mezzo di arachidi per versare l’equivalente nelle casse della scuola.

Guardando in avanti prevediamo che il numero dei ragazzi crescerà di molto e che forse le classi attuali non basteranno più… Valuteremo a suo tempo gli eventuali interventi.