Currently browsing category

UNA FINESTRA PER…

Ero forestiero e mi hai accolto

Ogni giorno, mentre andiamo al lavoro, usciamo e torniamo dalle nostre case, è facile incontrare qualche persona che chiede, che tende la mano; compiere un gesto di solidarietà, che può essere un’offerta, un sorriso o il semplice ascolto, fa la differenza: il Signore Gesù ci vuole incontrare all’angolo delle nostre …

“Il buon samaritano”

Riflettere sulle opere di misericordia e praticarle è un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina. Non possiamo sfuggire alle parole del Signore: e in base …

Pregare Dio per i vivi e per i morti

Questa è l’ultima opera di misericordia spirituale, spesso si pensa che la preghiera sia di minore importanza rispetto all’azione, che solo agendo con volontà ed entusiasmo i problemi si risolvano, tuttavia ci si rende sempre conto che alla fin fine l’uomo fallisce se prima di agire non interpella Dio, se …

Un breve video per riflettere

Ottobre è il mese missionario e vi proponiamo la visione di questo breve video voluto da Papa Francesco per riflettere e poi pregare affinché i giornalisti nell’esercizio della loro professione non dimentichino la responsabilità che hanno e i principi etici del bene comune e della costruzione della concordia. Riguarda comunque …

La Cura del Creato

In occasione della Giornata Mondiale per la Cura del Creato istituita per il 1 settembre di ogni anno, Papa Francesco suggerisce una nuova Opera di Misericordia: LA CURA DELLA CASA COMUNE. Essa rappresenta un complemento sia alle Opere di Misericordia spirituali (è lo stesso Papa ad affermare che, “la cura …

Vestire gli ignudi

Perché un post su un’opera di misericordia? Perché questo è proprio l’anno della Misericordia e ci può fare bene anche solo passare in rassegna queste opere e rifletterci, ma soprattutto perché sono estremamente attuali e attualizzabili ogni giorno. Tra le tante abbiamo scelto “Vestire gli ignudi” perché è una di …

Pregare con le dita

Il pollice è il dito più vicino a te. Così inizia a pregare per chi ti è più vicino: mamma, papà, i nonni… Il dito seguente è l’indice. Prega per chi insegna, educa e medica, quindi per i maestri, i professori, medici e sacerdoti. Il dito seguente, il medio, è …

Natale, tempo di…

… regali? Certamente sì, ma non dimentichiamo che il primo, unico e vero regalo è Gesù che viene e che si fa vicino, che sta con noi tutti giorni, sempre. Tutto il resto… non solo dovrebbe passare in secondo piano, ma ridimensionarsi in maniera decisamente più sobria, con spirito, appunto, …

Ai cercatori di speranza

Ai cercatori di speranza: spunti per letture, film o approfondimenti su realtà che spesso fanno poco notizia, persone che senza fare tanto rumore pongono le basi per una società più equa e migliore…  Eraldo Affinati, “La città dei ragazzi” Si tratta di una lettura scorrevole, “leggera” ma di grande contenuto …